Pubblicato in ottobre 10th, 2014 | da Lucia
FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI A CASOLA VALSENIO
La Festa dei Frutti Dimenticati a Casola Valsenio è la mostra mercato di prodotti autunnali e di quei frutti di cui si è perso l’uso, che si tiene per le vie del Centro Storico di Casola Valsenio (RA), sabato e domenica 11-12 ottobre 2014 e sabato e domenica 18-19 ottobre.
Torna a Casola Valsenio il tradizionale appuntamento con la festa dedicata alla riscoperta degli antichi sapori dimenticati, ai prodotti d`autunno e a quei frutti di cui nel tempo si è perso l`uso.
Gli agricoltori casolani esporranno i frutti autunnali raccolti da antiche piante, in uno scenario rievocativo degli aspetti culturali e folkloristici della vita rurale di un tempo. I protagonisti saranno proprio loro, nespole, azzeruole, sorbe, avellane, castagne, corbezzoli, corniole, noci, melegrane, mele della rosa, cotogne, pere volpine e tutti gli altri piccoli frutti autunnali, consumati in passato dalla popolazione contadina della collina e di cui ancora se ne ha memoria.
Nel corso della festa si terranno due concorsi, uno sulla confettura di marmellata più gustosa e uno sui dolci a base di marrone. Un fornito punto ristoro offrirà specialità autunnali e i ristoratori proporranno, per tutto l’autunno, la “Cucina ai frutti dimenticati”, piatti a base di queste delizie. Non mancherà l’esposizione e la vendita di piante da frutto di un tempo, destinate ad abbellire parchi e giardini. Come dimostra l’Arboreto dei frutti dimenticati del Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni” di Casola Valsenio, che in occasione della Festa e negli altri giorni, offre al visitatore anche la conoscenza culturale e materiale di circa 400 piante officinali.
Beppe Sangiorgi, giornalista e studioso delle tradizioni popolari romagnole, guiderà inoltre specifiche degustazioni per imparare ad apprezzare i colori, i profumi, i sapori, conoscere gli usi e i segreti dei frutti dimenticati.
A completare il programma momenti di approfondimento, tecnici e divulgativi, escursioni a piedi e in mountain bike, visite guidate a Cardello, presentazioni di libri e spettacoli che permetteranno al visitatore di conoscere patrimoni enogastronomici e folcloristici di grande valore.
Vi invitiamo a scaricare e stamparvi il ricco e anche graficamente bello, bellissimo e saporitissimo programma: Programma 2014 [pdf].